Attualmente in ambito clinico collaboro con diversi studi nel bresciano occupandomi di:
Con l’ipnosi si possono realizzare i cambiamenti desiderati nel comportamento e incoraggiare il benessere fisico e mentale. L’ipnosi incoraggia la motivazione e rende possibile utilizzare al meglio le proprie capacità.
La psicoterapia individuale è una forma di trattamento basata sulla parola, un percorso che ci conduce a recuperare il nostro benessere psicologico, eliminando il disturbo o il disagio che ci impedisce di vivere serenamente.
Un percorso di Psicoterapia di coppia consiste in un ciclo di incontri la cui durata, non definibile a priori, varia a seconda delle problematiche presentate dalla coppia e dagli obiettivi che la coppia.
La terapia familiare è l’intervento di elezione quando il disagio, che può riguardare in maniera diretta anche un solo componente del nucleo, adulto, bambino o adolescente, si ripercuote sulla famiglia mettendone in crisi l’equilibrio.
Quando all’interno di una famiglia i genitori si separano, tutto il nucleo familiare (anche allargato, quindi nonni, zii, ecc..) viene fortemente coinvolto, sul versante sia organizzativo che emotivo...
Sono tanti i bambini che hanno un comportamento strano, indice del fatto che qualcosa non va. Eppure la maggior parte dei genitori, esita prima di chiedere aiuto...
Si conducono valutazioni sul benessere della persona e sulle sue caratteristiche psichiche con test adeguati e scelti a seconda della situazione, previo colloquio psicologico preliminare di definizione degli obiettivi.
I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano in vari modi, più o meno evidenti, ma spesso passano inosservati per molto tempo, rendendo gli eventuali interventi molto meno efficaci.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) è una forma di terapia psicologica che si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente.
Il Training Autogeno e’ una tecnica che consiste in una serie di esercizi di concentrazione che si focalizzano su diverse zone corporee, allo scopo di ottenere un generale stato di rilassamento sia a livello fisico che psichico.
Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica basata sull’alternanza contrazione/rilasciamento di alcuni gruppi muscolari. Praticare il RMP durante la giornata consente di rilassarsi in situazioni di potenziale stress riducendo quindi la tensione muscolare e i conseguenti dolori.
Con l’ipnosi si possono realizzare i cambiamenti desiderati nel comportamento e incoraggiare il benessere fisico e mentale. L’ipnosi incoraggia la motivazione e rende possibile utilizzare al meglio le proprie capacità.
La psicoterapia individuale è una forma di trattamento basata sulla parola, un percorso che ci conduce a recuperare il nostro benessere psicologico, eliminando il disturbo o il disagio che ci impedisce di vivere serenamente.
Un percorso di Psicoterapia di coppia consiste in un ciclo di incontri la cui durata, non definibile a priori, varia a seconda delle problematiche presentate dalla coppia e dagli obiettivi che la coppia.
La terapia familiare è l’intervento di elezione quando il disagio, che può riguardare in maniera diretta anche un solo componente del nucleo, adulto, bambino o adolescente, si ripercuote sulla famiglia mettendone in crisi l’equilibrio.
Quando all’interno di una famiglia i genitori si separano, tutto il nucleo familiare (anche allargato, quindi nonni, zii, ecc..) viene fortemente coinvolto, sul versante sia organizzativo che emotivo...
Sono tanti i bambini che hanno un comportamento strano, indice del fatto che qualcosa non va. Eppure la maggior parte dei genitori, esita prima di chiedere aiuto...
Si conducono valutazioni sul benessere della persona e sulle sue caratteristiche psichiche con test adeguati e scelti a seconda della situazione, previo colloquio psicologico preliminare di definizione degli obiettivi.
I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano in vari modi, più o meno evidenti, ma spesso passano inosservati per molto tempo, rendendo gli eventuali interventi molto meno efficaci.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) è una forma di terapia psicologica che si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente.
Il Training Autogeno e’ una tecnica che consiste in una serie di esercizi di concentrazione che si focalizzano su diverse zone corporee, allo scopo di ottenere un generale stato di rilassamento sia a livello fisico che psichico.
Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica basata sull’alternanza contrazione/rilasciamento di alcuni gruppi muscolari. Praticare il RMP durante la giornata consente di rilassarsi in situazioni di potenziale stress riducendo quindi la tensione muscolare e i conseguenti dolori.